Regolamento
FORMULA TRACK
REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE Anno 2022
Art. 1 - CARATTERISTICHE GENERALI, DEFINIZIONE
Il presente regolamento di manifestazione è proprietà intellettuale di ADV TIME srl con sede in Roma Largo Valtournanche, 3 CAP 00141 e rientra nella tipologia di manifestazione denominata Raduni con Prove (Raduni Master) della Federazione Italiana Fuoristrada.
ADV Time srl è titolare e proprietaria del marchio FORMULA TRACK.
La FORMULA TRACK è una manifestazione nella quale la capacità di seguire il più precisamente possibile il percorso avvalendosi di strumentazione GPS, la capacità nel superare gli ostacoli naturali del percorso in fuoristrada ed il superamento di prove di abilità fisiche e manuali sempre riconducibili al mondo offroad 4x4, costituiscono il fattore determinante della classifica.
Art. 2 - VEICOLI AMMESSI e PARTECIPANTI
Alla manifestazione saranno ammessi tutti i veicoli da fuoristrada a 4 ruote motrici di peso massimo complessivo di 3500 Kg, regolarmente targati, immatricolati ed assicurati con polizza RCA in corso di validità.
I partecipanti, alla guida dei mezzi, devono essere in possesso di patente di guida valida ai sensi del codice della strada per il mezzo con il quale parteciperanno.
Su ogni veicolo potranno prendere posto n. 2 partecipanti (Pilota + Navigatore) che potranno alternarsi nella guida del mezzo qualora ambedue in possesso di patente di guida valida per il mezzo con il quale parteciperanno.
I partecipanti potranno alternarsi liberamente fra loro nell’esecuzione delle prove fisiche e di abilità.
Art.3 - DOTAZIONI OBBLIGATORIE e CONSIGLIATE
I veicoli ammessi alla manifestazione devono avere le seguenti dotazioni obbligatorie a bordo:
cinta di traino con ganci o grilli alle estremità di adeguata robustezza rispetto al veicolo.
Ganci di traino anteriori e posteriori.
Apparato GPS o Tablet o smartphone collegabile ad internet e dotato di GPS interno che dovrà essere dichiarato al momento dell’iscrizione.
Ruota di scorta ed attrezzi per la sua sostituzione
consigliato ma NON obbligatorio almeno un Verricello anteriore e attrezzatura per il recupero del mezzo.
Art.4 - ARTICOLAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
I concorrenti partendo dal DWP (Departure Way point - Punto di Partenza), dovranno seguire il più precisamente possibile il tracciato indicato nella traccia GPS fornitagli alla partenza e giungere al AWP (Arrival Way Point - Punto di Arrivo) entro il FTM (Fuori Tempo Massimo) indicato dall'organizzazione.
La differenza fra la lunghezza complessiva ufficiale del tracciato ed il kilometraggio effettivamente percorso da ogni concorrente determinerà l’attribuzione di punti di penalità valevoli per la classifica finale, nella misura di 1 (uno) punto di penalità per ogni metro percorso in più o in meno rispetto alla lunghezza ufficiale del tracciato.
Lungo il tracciato potranno essere indicati dei CWP (Check Way Point – Punto di Controllo) di transito obbligatori che attribuiranno, qualora non venissero raggiunti o venissero raggiunti oltre il FTM specifico indicato dall'organizzazione, dei punti di penalità valevoli per la classifica finale.
L’organizzazione potrà prevedere un MSL (Maximum speed limit - Limite Massimo di Velocità) e un AVL (Average speed limit - Limite di Velocità Media) sull’intero percorso o su frazione di esso; stabilendo di volta in volta i suddetti limiti in relazione al percorso ed alla sua sicurezza.
Il mancato rispetto dei limiti imposti prevederà una penalizzazione in punti di penalità e/o l’esclusione dalla classifica.
I dati ufficiali per il controllo dei suddetti limiti saranno esclusivamente quelli rilevati dall’applicazione GAIA GPS.
Lungo il tracciato, i concorrenti nel corso della manifestazione dovranno sostenere delle prove ST (Skills Test – Prove di Abilità) di abilità fisica e/o manuale che attribuiranno dei punti Bonus valevoli per la classifica finale.
In queste prove l’uso del veicolo non dovrà essere determinante per l’effettuazione delle stesse.
A tal fine l’Organizzazione potrà sottoporre ai concorrenti prove di varia natura sia fisiche che manuali o di carattere nozionistico (in questo caso Quiz a risposta multipla preimpostata).
L’organizzazione dovrà prevedere almeno n. 2 (due) prove ST e massimo n. 3 (tre) Prove ST per ogni singola giornata di manifestazione selezionandole dal seguente elenco:
N.B.: una prova deve essere obbligatoriamente scelta fra le ST denominate Master
□ SLALOM BENDATO
□ PONTE DI TRONCHI
□ GOMMISTA - Prova Master
□ ROADBOOK
□ RECUPERO ACQUA - Prova Master
□ RICOGNIZIONE & PERCORSO
□ SLALOM A RETROMARCIA – Prova Master
□ TARGETING - Prova Master
□ SEARCH & RECOVERY CAP
Per gli equipaggi composti da ambedue i partecipanti di sesso femminile, il FTM della prova Gommista sarà aumentato del 50%.
Art. 5 – FUORI TEMPO MASSIMO
La manifestazione dovrà avere un TRT (Total Running Time - Tempo Totale di Svolgimento) entro il quale non si incorre in penalità.
L’organizzazione dovrà prevedere in aggiunta al TRT (Tempo totale di svolgimento) un limite di Tempo Massimo di termine manifestazione FTM (Fuori Tempo Massimo) oltre il quale vi è l’esclusione dalla classifica.
L’arrivo dei concorrenti oltre il TRT (Tempo Totale di Svolgimento) ed entro il FTM (Fuori Tempo Massimo) attribuirà dei punti di penalizzazione così come indicati nell'art. 8.
Art. 6 - ISCRIZIONI e TABELLA DI MARCIA
Le iscrizioni dovranno essere accompagnate da una tassa di iscrizione stabilita dall'organizzazione che non potrà essere inferiore per la stagione 2022 ad € 50,00 per equipaggio. L'organizzazione può prevedere una tassa di preiscrizione ridotta del 20%.
Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro 1 (una) ora prima dell'orario ufficiale di inizio manifestazione; all'atto dell'iscrizione e dopo i controlli documentali e di dotazione, l'organizzazione fornirà ai concorrenti:
Traccia GPS ufficiale del tracciato da caricare sul proprio GPS oppure codici di accesso per scaricare l'applicazione GAIA GPS per Tablet e Smartphone con annessa traccia GPS ufficiale.
Tabella di marcia con indicato l'orario ufficiale di partenza, l'orario ufficiale di TRT e di FTM della manifestazione, Il kilometraggio ufficiale del tracciato, il numero e la descrizione delle ST e i loro relativi punteggi, gli orari di FTM degli eventuali CWP, il punteggio bonus degli eventuali TWP, gli eventuali MSL ed ASL con i relativi punteggi di penalità.
I concorrenti dovranno custodire la Tabella di Marcia e mostrarla a richiesta del personale dell'organizzazione preposto. La perdita e/o manomissione della tabella di marcia comporterà l'esclusione dalla classifica della manifestazione. È responsabilità del concorrente far apporre correttamente i dati necessari sulla tabella stessa.
Art.7 - ORDINE DI PARTENZA
La partenza dei veicoli è prevista ad una distanza di 2 (due) minuti uno dall'altro. L'ordine di partenza verrà stilato in base all'ordine cronologico di iscrizione. La mancata partenza nel tempo stabilito od il ritardo nella partenza NON determina nessun tipo di penalità, il concorrente che non fosse in grado di partire nell'orario a lui stabilito può partire successivamente purché sempre ad almeno 2 minuti di distanza dal concorrente partito precedentemente.
Art. 8 - PENALITA' e BONUS
PENALITA’
1 (uno) punto di penalità per ogni metro di differenza fra la lunghezza ufficiale complessiva del tracciato e la lunghezza effettivamente percorsa dal concorrente.
NB la lunghezza effettivamente percorsa dal concorrente sarà la lunghezza registrata dal suo apparato GPS, dove è stata caricata la traccia del percorso, dal momento dell'orario di partenza dal DWP al momento di arrivo al AWP.
50 (cinquanta) punti di penalità per ogni singolo mancato transito ai CWP (qualora previsti) entro il FTM specifico previsto
10 (dieci) punti di penalità per ogni Km/h di velocità massima eccedente il MSL (Limite Massimo di Velocità) stabilito.
100 (cento) punti di penalità per il superamento del ASL (Limite di Velocità Media) stabilito.
50 (cinquanta) punti di penalità per il rifiuto o la mancata esecuzione di ogni Prova ST.
50 (cinquanta) punti di penalità per arrivo oltre il TRT (Tempo Totale di Svolgimento) ed entro il FTM (Fuori Tempo Massimo)
I punti BONUS in palio su ogni singola Manifestazione dovranno essere 200 (duecento) suddivisi a discrezione dell’organizzatore fra tutte le prove ST.
Art. 9 – CLASSIFICA di TAPPA
Ai fini della classifica saranno tenuti in considerazione tutti i punti di penalità accumulati e gli eventuali punti BONUS ottenuti.
la classifica verrà stilata sottraendo ai punti di penalità gli eventuali punti Bonus ottenuti, determinando un saldo positivo (superiore a zero) oppure un saldo negativo (inferiore a zero).
La classifica sarà stilata partendo dal maggior punteggio positivo o, in caso di punteggi tutti negativi, dal minor punteggio negativo.
In caso di classifica ex aequo (due o più partecipanti con uguale punteggio) per determinare la Classifica della Tappa si procederà come segue:
1) Minore penalità nella percorrenza del tracciato
2) Migliore punteggio nella prova Master
3) Migliore punteggio nella 2° prova della tappa
4) Sorteggio ad estrazione
Art. 9 bis – CLASSIFICA di TROFEO
La partecipazione alle singole tappe della Formula Track offre la possibilità ai concorrenti di ottenere la partecipazione alla manifestazione finale.
La Classifica Generale che dà diritto a partecipare alla Tappa Finale viene elaborata direttamente da ADV TIME srl prendendo in considerazione il Miglior punteggio ottenuto su una singola tappa.
AdvTime srl riconoscerà un bonus di 20 punti per ogni tappa disputata successiva alla seconda partecipazione.
I punti Bonus andranno a sommarsi al miglior punteggio ottenuto nella tappa stessa a partire dalla seconda tappa disputata.
1) Minore penalità assoluta ottenuta su una singola tappa
2) Miglior punteggio assoluto ottenuto in una singola prova Master; in caso di parità si prenderà in considerazione il secondo miglior punteggio assoluto ottenuto in un’altra singola prova Master e, in caso di ulteriore parità, si proseguirà prendendo in considerazione il successivo punteggio della terza prova master fino all’ultima prova Master superata.
3) Miglior punteggio assoluto ottenuto in una singola 2° prova di tappa; in caso di parità si prenderà in considerazione il secondo miglior punteggio assoluto ottenuto in un’altra singola 2° prova e, in caso di ulteriore parità, si proseguirà prendendo in considerazione il successivo punteggio della successiva 2° prova fino all’ultima 2° prova superata.
4) Maggiore numero di partecipazioni nel corso dell’anno alle singole Tappe.
5) Sorteggio ad estrazione
Art. 10 – ESCLUSIONE DALLA MANIFESTAZIONE
I partecipanti saranno esclusi dalla manifestazione e dalla classifica generale qualora incorressero nelle seguenti azioni:
- Comportamento palesemente antisportivo e/o pericoloso per l’incolumità propria e degli altri partecipanti
- Utilizzo di qualsiasi programma di navigazione diverso da GAIA GPS (programma ufficiale della Formula Track)
- Sostituzione e/o utilizzo di veicolo diverso da quello dichiarato in fase di iscrizione.
REGOLAMENTO PARTICOLARE SKILLS TEST (ST)
SLALOM BENDATO
Dal punto di partenza il pilota, previamente bendato dovrà guidare la vettura effettuando uno slalom fra gli ostacoli posti sul percorso fino al punto di arrivo, con l’ausilio delle indicazioni impartitegli dal Navigatore a bordo.
Penalità: (che verranno detratte dai punti bonus in palio)
- Ostacolo toccato: 10 punti penalità
- Ostacolo abbattuto: 50 punti penalità
Il superamento del Fuori Tempo Massimo FTM della prova renderà nulla la stessa.
PONTE DI TRONCHI
I concorrenti dal punto di partenza dovranno arrivare al punto di arrivo superando con il veicolo un ipotetico fossato utilizzando come tronchi il materiale messo a loro disposizione dall’organizzazione.
Per identificare il fossato l’organizzazione dovrà predisporre due linee parallele distanti 5 metri fra loro.
Per simulare i tronchi l’organizzazione potrà fornire due oggetti lunghi almeno 6 metri idonei per poter essere calpestati dagli pneumatici del veicolo.
I concorrenti dovranno, prima di muoversi con il veicolo dal punto di partenza, raggiungere a piedi il fossato e posizionare i tronchi a loro piacimento, successivamente dovranno superare il fossato con il veicolo che dovrà passare con tutti e 4 gli pneumatici sui tronchi.
La prova sarà cosiderata non superata qualora anche un solo pneumatico non calpesti o fuoriesca dai tronchi.
I tronchi non possono essere spostati se anche un solo pneumatico tocca gli stessi.
Il superamento del Fuori Tempo Massimo FTM della prova renderà nulla la stessa.
GOMMISTA
I concorrenti dovranno smontare una ruota, trasportare la stessa lungo un percorso prestabilito e rimontarla sul mozzo del veicolo messo a disposizione dall’organizzazione.
La prova termina quando tutti i bulloni del mozzo della ruota saranno avvitati fino a battuta.
Il superamento del Fuori Tempo Massimo FTM della prova renderà nulla la stessa.
ROADBOOK
I concorrenti dovranno raggiungere il punto di arrivo TWP (Target Way Point) seguendo le indicazioni fornite dal ROAD BOOK messo a disposizione dall’organizzazione.
Il Roadbook potrà essere compilato sia in modo tradizionale sia con punti CAP cioè indicando la direzione in gradi bussola.
La differenza fra la distanza registrata dalla partenza all’arrivo e la distanza ufficiale della prova determinerà punti di penalizzazione da sottrarre ai punti bonus della prova nella misura di 1 (un) punto di penalità per ogni metro di differenza.
Allo start ed all’arrivo della prova verrà rilevato il kilometraggio parziale registrato dalla partenza fino al punto
di start e di arrivo della prova.
Tali dati faranno fede sul calcolo delle penalità della prova; viene stabilita una tolleranza in eccesso o in difetto fra la distanza ufficiale della prova e quella effettivamente rilevata nell’ordine del 2% del metraggio ufficiale della prova.
Il mancato raggiungimento del TWP (arrivo della prova) non assegnerà punti Bonus in palio.
Questa prova non prevede un FTM
RECUPERO ACQUA
Questa prova consiste nel recuperare un contenitore (bacinella/secchio) contenente un determinato quantitativo di acqua e trasportarlo sia a piedi sia con il veicolo dal punto di partenza al punto di arrivo di un percorso delimitato da bandelle o porte.
I concorrenti dal punto di partenza, a piedi, dovranno raggiungere il punto di arrivo, prelevare e trasportare indietro al punto di partenza, con l’eventuale ausilio degli strumenti forniti dall’organizzazione il contenitore e trasportarlo nuovamente al punto di arrivo della prova utilizzando la vettura.
Il contenitore potrà, a scelta dell’organizzazione, essere trasportato a bordo (ai piedi o in braccio al passeggero) o sul veicolo (tetto/cofano) del fuoristrada.
Il contenitore potrà essere trasportato a piedi da uno solo oppure da tutti e due i concorrenti dell’equipaggio contemporaneamente a discrezione dell’organizzazione.
Il contenitore dovrà essere trasportato a bordo o sul veicolo senza nessun tipo di fissaggio
Il superamento della prova sarà determinato dal quantitativo di acqua trasportata.
L’organizzazione dovrà preventivamente stabilire il quantitativo di acqua valido per il superamento della prova.
Il superamento del Fuori Tempo Massimo FTM della prova renderà nulla la stessa.
RICOGNIZIONE E PERCORSO
Dal punto di partenza i concorrenti, a piedi, dovranno effettuare uno slalom fra gli ostacoli posti sul percorso fino al punto di arrivo e ritornare al punto di partenza, successivamente, ripetere lo stesso slalom con la vettura dal punto di partenza al punto di arrivo.
I concorrenti dovranno effettuare lo slalom fra gli ostacoli seguendo l’ordine di sequenza degli stessi previamente stabilito dall’organizzazione.
Ogni ostacolo dovrà essere contrassegnato da un numero/lettera in modo da rendere ben individuabile l’ordine di sequenza stabilito.
Ogni ostacolo dovrà essere inequivocabilmente e facilmente individuabile.
La errata sequenza degli ostacoli superati rispetto alla sequenza stabilita determinerà l’eliminazione dalla prova.
Penalità: (che verranno detratte dai punti bonus in palio)
- Ostacolo toccato:10 punti penalità
- Ostacolo abbattuto:50 punti penalità
Per ostacolo si devono intendere gli oggetti che lo delimitano/identificano (paletti, bandelle, etc.)
Il superamento del Fuori Tempo Massimo FTM della prova renderà nulla la stessa.
SLALOM A RETROMARCIA
Dal punto di partenza il pilota dovrà effettuare uno slalom fra gli ostacoli posti sul percorso fino al punto di arrivo guidando la vettura in retromarcia, con l’ausilio delle indicazioni impartitegli dal Navigatore che dovrà seguire la vettura a piedi.
Penalità: (che verranno detratte dai punti bonus in palio)
- Ostacolo toccato: 10 punti penalità
- Ostacolo abbattuto: 50 punti penalità
Per ostacolo si devono intendere gli oggetti che lo delimitano/identificano (paletti, bandelle, etc.)
Il superamento del Fuori Tempo Massimo FTM della prova renderà nulla la stessa.
TARGETING
I concorrenti dovranno raggiungere un determinato punto TWP (Target Way Point - Punto Obiettivo) indicato sulla traccia o tramite coordinate geografiche, entro un tempo prestabilito.
Il TWP si intende raggiunto se i concorrenti transiteranno sullo stesso entro il tempo prestabilito con una tolleranza di X minuti in anticipo o in ritardo sull'orario indicato dall'organizzazione.
Il mancato raggiungimento del TWP o il raggiungimento oltre il tempo stabilito equivale a prova non superata e non concederà punti bonus.
Questa prova non prevede un FTM
SEARCH & RECOVERY CAP
I concorrenti dovranno completare un percorso partendo dal punto di partenza al punto di arrivo raggiungendo un determinato numero di luoghi contrassegnati da punti CAP (coordinate geografiche) mantenendo l’ordine cronologico stabilito dall’organizzazione se previsto.
Il punteggio bonus della prova è determinato dalla somma totale dei punti attribuiti ad ogni punto CAP previsto.
Il punteggio ottenuto dai partecipanti sarà dato dalla somma dei punti Cap raggiunti.
Il mancato raggiungimento del punto di arrivo stabilito entro FTM determinerà l’eliminazione dalla prova.
Il superamento del Fuori Tempo Massimo FTM della prova renderà nulla la stessa.